Procedure di sicurezza per gli impianti trattamento aria

15.02.2013 12:43

Approvato dalla Conferenza Stato Regioni un accordo relativo alle procedure operative per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria. I contaminanti aerodispersi e l’ispezione visiva degli impianti.
 

A ricordarci l’importanza della qualità dell’aria è un documento della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro approvato il 28 novembre 2012 e sancito in data 7 febbraio 2013 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzanocon l’accordo recante “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria”.

È dunque necessario controllare i possibili pericoli per il benessere e la salute dei lavoratori, legati alla presenza di inquinanti aerodiffusibili, “attraverso la corretta utilizzazione e manutenzione degli impianti aeraulici per garantire una buona qualità dell’aria immessa e migliorare le condizioni igieniche dell’ambiente di lavoro”.
In questo senso lo stesso D.Lgs. 81/2008 (art. 64) obbliga il datore di lavoro a provvedere alla regolare manutenzione e pulitura degli impianti di areazione e l’allegato IV (Requisiti dei luoghi di lavoro) fornisce ulteriori indicazioni in merito alla pulizia e alla manutenzione. “

Contatti

Sicurezza e Lavoro S.n.c.

remo.filippi@libero.it dario.dellavalle@email.org

Via Roma n° 39
12089 VILLANOVA MONDOVI' (CN)

Filippi: 335.7307328
Dellavalle: 331.3468010

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode